Home/D.O.P Canino

D.O.P Canino
denominazione d'origine protetta frantoio archibusacci

L’olio extravergine di oliva Canino DOP è ottenuto dai frutti della specie Olea europaea L., varietà Caninese e cloni derivati, ovvero Leccino, Pendolino, Maurino e Frantoio, presenti negli oliveti in misura non inferiore al 95%. Possono concorrere altre varietà di olivi, presenti negli oliveti fino ad un massimo del 5%.

La zona di produzione e trasformazione dell’olio extravergine di oliva Canino DOP comprende, il Comune di Canino, Cellere, Ischia di Castro, Farnese, Tessennano e Arlena, e in parte i Comuni di Tuscania e Montalto di Castro, il territorio di alcuni comuni della provincia di Viterbo, nella regione Lazio.

La raccolta delle olive deve avvenire direttamente dalla pianta tra il 1 ottobre e il 31 dicembre. Seguono le operazioni di spremitura che devono avvenire entro 24 ore dalla raccolta.

L’olio extravergine di oliva Canino DOP presenta colore verde smeraldo con riflessi dorati; odore fruttato che ricorda il frutto fresco, raccolto al punto di maturazione ideale; sapore deciso con retrogusto amaro e piccante.

L’olio extravergine di oliva Canino DOP ha origini molto antiche, comprovate dalla presenza nella zona di produzione di olivi millenari. Il ritrovamento di numerosi reperti archeologici di epoca etrusca, quali vasi e affreschi che riproducono scene di raccolta delle olive, fanno ritenere che la coltivazione dell’olivo sia stata introdotta da popolazioni etrusche. Lo sviluppo dell’olivicoltura come attività economicamente rilevante per l’agricoltura locale è avvenuto a metà del secolo scorso.

L’olio va conservato in ambienti freschi e al riparo dalla luce, ad una temperatura compresa fra 14 e 18°C, lontano da fonti di calore e da prodotti che emanano particolari odori. Si tratta infatti di un alimento facilmente deperibile che necessita di una corretta conservazione per mantenere intatte le caratteristiche organolettiche. È consigliabile consumarlo entro 4-6 mesi dalla spremitura, per gustarlo nel periodo di massima espressione del suo sapore. Per il retrogusto piccante e amarognolo, l’olio extravergine di oliva Canino DOP è particolarmente adatto ad insaporire pietanze semplici e leggere come minestre, verdure, bruschette e zuppe. è inoltre caratterizzato da un’elevata resistenza alle alte temperature che lo rende ideale per le fritture.

Il prodotto è immesso in commercio nella tipologia olio extravergine di oliva Canino DOP. Deve essere confezionato in recipienti o bottiglie di vetro, ceramica o lamina metallica stagna di capacità non superiore a 5 l. L’etichetta deve recare l’indicazione Canino seguita dalla menzione Denominazione di Origine Protetta (DOP), il simbolo comunitario e l’anno di produzione delle olive. Sulla confezione deve essere apposto l’apposito contrassegno di garanzia composto da un codice alfanumerico univoco che assicura la tracciabilità del prodotto.

L’olio extravergine di oliva Canino DOP si caratterizza per un livello di acidità massima totale di 0,5 g per 100 g di olio.

Olio DOP Canino

ORGANISMO DI CONTROLLO

logo Bioagricert

BIOAGRICERT SRL
Via Dei Macabraccia, 8
Casalecchio di Reno (BO)

TRADIZIONE E QUALITÀ

Il nostro impegno e la nostra passione
nella produzione dell’olio extra vergine di oliva dal 1888.