Home/Gli Oliveti

GLI OLIVETI

La Tuscia e in particolare il territorio di Canino, non lontano dal mar Tirreno, era già stata riconosciuta dagli Etruschi come zona particolarmente vocata alla coltivazione dell’olivo.
La varietà di olive maggiormente diffusa sul nostro territorio deriva dalle stesse piante di  olive selvatiche che erano coltivate dagli antichi Etruschi trasformatesi nel tempo in olivi domestici, la cui varietà prende il nome di “Canino” o “Caninese”, lo stesso del paese di Canino che a sua volta dà il nome alla Denominazione di Origine Protetta Canino.

Negli 80 ettari della nostra azienda, divisi tra il comune di Canino, nella Tuscia, e quello di Manciano, nella Maremma Toscana, i nostri olivi secolari dimorano in luoghi che per posizione ed esposizione sono storicamente vocati all’olivicoltura.
Accanto alle piante centenarie di Canino, risiedono gli oliveti più moderni dove alloggiano oltre 9.000 piante di Canino, Frantoio, Leccino, Maurino e Pendolino. Tutti i nostri oliveti sono coltivati in regime di agricoltura biologica e sono iscritti all’albo per la produzione D.O.P. Canino o I.G.P. Toscana.

A ridosso del frantoio si trova l’oliveto storico della Chiusaccia. È qui che troneggia l’Olivo delle Chiacchiere. Maestoso e accogliente, questo olivo si è fatto luogo, punto di riferimento e toponimo perché sotto le sue folte chiome storie, confidenze e aneddoti si sono intrecciati al suo tronco nodoso. È diventato un punto di sosta e di ritrovo, il posto delle merende e delle chiacchiere. Ancora oggi potatori e coglitori trovano qui ristoro e una fresca pausa di lavoro.

Insieme all’oliveto La Chiusaccia, Le Mosse è l’appezzamento ubicato interamente nel territorio di Canino. Vi dimorano circa 1600 piante alcune delle quali di oltre 300 anni che respirano la brezza marina di queste terre. Dalle olive raccolte in questi tenimenti otteniamo il nostro Principe di Canino, olio monovarietale DOP Canino da sole olive caninesi.

Gli oliveti della Banditella, Tomba, San Pierrotto, Macchia dei Buoi e Cavalupo, sono quelli definiti moderni perché piantati successivamente rispetto a quelli storici dell’azienda. Da questi olivi otteniamo il nostro olio D.O.P. Canino.

Montaùto è invece l’oliveto sito nella vicina Manciano , con oltre 7.000 piante messe a dimora nel 1998 e atto alla produzione dell’olio I.G.P. Toscano che commercializziamo con i nostri marchi Terre di Manciano o Rocca di Montaùto.
Dallo stesso oliveto provengono le olive per la produzione dei monovarietali denominati Arturo e sottotitolati, a seconda della varietà che rappresentano: Maurino, Leccino, Frantoio e Moraiolo.

olivo archibusacci

TRADIZIONE E QUALITÀ

Il nostro impegno e la nostra passione
nella produzione dell’olio extra vergine di oliva dal 1888.