GLI OLIVETI
La Tuscia e in particolare il territorio di Canino, non lontano dal mar Tirreno, era già stata riconosciuta dagli Etruschi come zona particolarmente vocata alla coltivazione dell’olivo.
La varietà di olive maggiormente diffusa sul nostro territorio deriva dalle stesse piante di olive selvatiche che erano coltivate dagli antichi Etruschi trasformatesi nel tempo in olivi domestici, la cui varietà prende il nome di “Canino” o “Caninese”, lo stesso del paese di Canino che a sua volta dà il nome alla Denominazione di Origine Protetta Canino.
Negli 80 ettari della nostra azienda, divisi tra il comune di Canino, nella Tuscia, e quello di Manciano, nella Maremma Toscana, i nostri olivi secolari dimorano in luoghi che per posizione ed esposizione sono storicamente vocati all’olivicoltura.
Accanto alle piante centenarie di Canino, risiedono gli oliveti più moderni dove alloggiano oltre 9.000 piante di Canino, Frantoio, Leccino, Maurino e Pendolino. Tutti i nostri oliveti sono coltivati in regime di agricoltura biologica e sono iscritti all’albo per la produzione D.O.P. Canino o I.G.P. Toscana.
